Tempo
|
Relatore/Argomento
|
|
Giovedì
20 novembre 2008
|

 Video
|
Introduce il prof. Pietro Nervi
professore di Economia e Politica montana e forestale
prof. Paolo Grossi
professore di Storia del Diritto italiano nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze
Indirizzi di saluto delle
Autorità
prof. Giovanni Pascuzzi
Rettore Vicario dell'Università degli Studi di Trento
dott.ssa Margherita Cogo
Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento
prof. Gianni Santucci
Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Trento
prof.
ssa Giorgio Fodor
sostituto del Direttore del Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Trento |
|
|
|
Presiede i lavori il prof. Fabrizio Politi
preside della Facoltà di Economia e presidente del Centro studi sulla proprietà collettiva “Guido Cervati” dell'Università degli studi di L'Aquila |
|
|
|
|
|
Presentazione della 14a
Riunione scientifica |
|
|
 |
Relazione generale sul tema:
Il ruolo delle proprietà collettive nelle attuali politiche agricole
prof. Francesco Adornato , professore di Diritto agrario e preside della Facoltà di Scienze politiche nell'Università degli studi di Macerata. |
|
|
|
Regole di Ampezzo: L'obiettivo “Parco delle Dolomiti” come scelta strategica delle Regole di Ampezzo, di Franco Posocco
Comunanza agraria di Cancelli: La volontà della Comunanza Agraria di Cancelli nella realizzazione del Parco per l'Arte in Cancelli, di Maurizio Cancelli, Massimo Stefanetti, Marco Nero Rotelli, Emanuele di Donno |
|
|
|
|
|
Pausa caffé |
|
|
|
|
|
Interventi e discussione |
|
|
|
|
Video
|
ASUC di Tressilla: La rivendicazione e il riconoscimento della proprietà collettiva nel contesto della pianificazione e del corretto sfruttamento delle risorse materiali, di Mauro Iob |
|
|
|
Comitati per la ricostituzione delle Regole dell'Altopiano di Asiago: Requisiti delle collettività e difficoltà nell'iter di ricostituzione delle Regole, di Consuelo Martello |
|
|
|
Interventi |
|
|
|
Sospensione
dei lavori
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Video
|
Introduce il prof.
Pietro Nervi |
|
|
|
Presiede i lavori il prof. Francesco Nuvoli
professore di Estimo rurale nella Facoltà di Agraria dell'Università degli studi di Sassari |
|
|
|
|
|
Consorzio delle Comunalie parmensi: Dalla gestione del bosco alle filiere del fungo, di Carlantonio Zanzucchi e Antonio Mortali |
|
|
|
|
|
Comunità delle regole di Spinale e Manez: La gestione del patrimonio civico in area turistica, di Zeffirino Castellani |
|
|
|
Pausa caffé |
|
|
Video
|
Magnifica Comunità di Fiemme: La gestione della filiera ambiente-foresta-legno, di Raffaele Zancanella |
|
|
|
Partecipanza agraria di Villa Fontana: Un inconsueto connubio tra ambiente ed attività venatoria per la valorizzazione del territorio: l'esperienza delle Partecipanze agrarie Emiliane, di Michele Filippini |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comunalia di Coltaro: Dall'uso dei “ballottini” del Po alla erogazione di servizi civili alla collettività di Coltaro, di Angelo Mori e Stefano Mantovani |
|
|
|
|
|
Consorzio degli Uomini di Massenzatica: Dalla creazione del territorio alla agricoltura intensiva e alle finalità sociali, di Carlo Ragazzi |
|
|
|
|
|
|
Video
|
Tavola rotonda a commento della Sentenza n. 29/2008 del TAR/sede di Trento
Presiede e conclude:
Paolo Grossi, professore di Storia del Diritto italiano nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze.
Partecipano:
Gianfranco Bronzetti, già professore di Diritto amministrativo nella Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Trento.
Giuseppe Di Genio, professore di Diritto costituzionale comparato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Salerno.
Alberto Germanò, professore di Diritto agrario nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli studi “ La Sapienza ” di Roma.
Fabrizio Marinelli, professore di Istituzioni di Diritto privato nella Facoltà di Economia e prorettore dell'Università degli studi di L'Aquila.
Francesco Nuvoli, professore di Estimo rurale nella Facoltà di Agraria dell'Università degli studi di Sassari.
Fabrizio Politi, professore di Diritto costituzionale della Facoltà di Economia dell'Università degli studi di L'Aquila
Christian Zendri, ricercatore nel Dipartimento di Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza, nell'Università degli Studi di Trento e segretario generale dell'Associazione Guido Cervati
|
|
|
|
Interventi conclusivi, approvazione della mozione conclusiva e chiusura dei lavori |