I temi delle comunicazioni

AVVERTENZE

•  I testi delle comunicazioni sono riportati sul sito Internet: www.usicivici.unitn.it

•  Modalità di citazione dei contributi inclusi nella presente lista:
Autore , (2013), “ Titolo ”, Comunicazione presentata alla 19^ Riunione scientifica del Centro Studi e Documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive, Università degli studi di Trento, 14-15 novembre 2013.


  1. "Im interesse der bevölkerung". Voci contro le normative sugli usi civici del periodo fascista nell'indagine sulle consuetudini giuridiche della Venezia tridentina, di MAURO NEQUIRITO, della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche.

  2. Verso una esatta intestazione e intavolazione delle terre di uso civico. Commento a Decreto G. N. 9138/2012 del Giudice Tavolare di Merano, di MAURO IOB, avvocato del Foro di Trento.

  3. La giurisdizione nelle controversie sulla misura dei canoni di legittimazione delle abusive occupazioni e del capitale di affrancazione. Commento alla sentenza del Tribunale di Foggia, Sez. Dist. di Manfredonia n. 21 del 2 marzo 2011, di CLAUDIA FEDERICO, del Foro di Roma.

  4. La gestione collettiva fondiaria è considerata una forma del passato e non innovativa; ma molte ragioni inducono a ritenere altrimenti, di FRANCESCO e VINCENZO MASTROMARCO, istruttori / periti demaniali – storici del Mezzogiorno d’Italia.

  5. Ruolo delle Proprietà Collettive e dei Comuni nella gestione forestale del Veneto: relazione sinergica o conflittuale?, di MATTEO FAVERO, PAOLA GATTO, DAVIDE PETTENELLA, LAURA SECCO, dellUniversità degli Studi di Padova – Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali.

  6. Beni Comuni e Usi Civici nella Contemporaneità, teorie e sperimentazioni, di GIORGO PIZZIOLO, professore di Analisi e pianificazione territoriale nella Facoltà di Architettura dell'Università degli studi di Firenze.

  7. I testamenti nella formazione del "patrimonio fondiario collettivo" delle comunità della Vallemaggia nel tardo medioevo, di ROBERTO LEGGERO, Assistente alla ricerca nel Laboratorio di Storia delle Alpi (LabiSAlp) dell'Accademia di Architettura, Mendrisio (CH).

  8. Forme di proprietà collettive e analisi economica del diritto: verso un superamento della tragedia dei commons, di FIORE FONTANAROSA, Dottore di ricerca in Diritto privato comparato nell'Università degli studi del Molise, Campobasso.

  9. Contenzioso in materia di usi civici. Individuazione dell'estensione e determinazione della qualitas soli e della natura giuridica dei terreni mediante l'utilizzazione di strumentazione di rilevamento satellitare GPS, di ROBERTO SABATINO, dottore di ricerca PhD Università Mediterranea di Reggio Calabria.

  10. Il contributo dei geometri alla definizione della proprietà collettiva in Italia tra saperi tecnici, definizione giuridica e pratica dei luoghi: la cinquantennale attività di Giuseppe Torrero tra Piemonte e Liguria (1930-1980), di VITTORIO TIGRINO, dell'Università del Piemonte Orientale; ANNA STAGNO, dell'Università di Genova; GIULIA BELTRAMETTI, del Laboratorio di storia delle Alpi, Mendrisio.

  11. Appunti a proposito di rapporti tra diritto di proprietà della terra e diritto al lavoro, con qualche divagazione su un'arringa di Piero Calamandrei e con uno stravagante codicillo su alcune reliquie di jus plantandi, di CESARE TREBSCHI, avvocato del Foro di Brescia.

  12. Memorie di comunità: le Regole di Spinale e Manez disegnano il futuro attraverso la storia, di BEATRICE MARELLI, ALESSANDRO GRETTER, ROSSELLA PRETTI, ZEFIRINO CASTELLANI, GRAZIANO RICCADONNA.

  13. Agrarian commons in Slovenia: un concetto antico per una moderna forma di gestione forestale, di ALESSANDRO PALETTO, dell'Unità per il Monitoraggio e la Pianificazione Forestale del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA-MPF).

  14. Le reazioni delle comunità all'incameramento dei demani civici nello Stato Pontificio di antico regime: una possibile chiave di lettura per inquadrare dinamiche e destino degli assetti collettivi oggi, di FLAVIA MANCINI, dottoranda di ricerca in cotutela fra l'école des hautes études en sciences sociales di Parigi (ehess) e l'Università di Roma tre.

  15. Gli assetti fondiari collettivi nella società attuale globalizzata e in crisi nei settori chiave: un progetto pilota per arrestare il degrado dei patrimoni delle comunità locali, , di MARIA ATHENA LORIZIO, avvocato del Foro di Roma e segretario generale A.PRO.DUC. e GIULIA ZANOTTI.

top