UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
Dipartimento di Economia e management - Facoltà di Giurisprudenza
Centro Studi e Documentazione sui Demani
civici e le Proprietà collettive
20a Riunione Scientifica

Principi per una strategia di gestione dei patrimoni degli assetti fondiari collettivi
in un sistema evolutivo economia-ambiente
20 - 21 novembre 2014
Sala conferenze - Dipartimento di Economia e management, Via Rosmini 44
Tempo
|
Relatore/Argomento
|
|
Giovedì
20 novembre 2014 |
|
|
|
I Sessione |
|
|
Video

|
Introduce
prof. Pietro Nervi, Presidente del Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive |
 |
Indirizzi di saluto delle autorità
prof. Paolo Collini, Prorettore dell’Università degli Studi di Trento
prof. Geremia Gios, Direttore del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento |

|
Presiede i lavori il prof. Paolo Grossi, giudice della Corte costituzionale, Roma |
 |
A - Relazioni
I relazione sul tema:
Comunità alpine e capacità di autogoverno
Andrea Leonardi, professore di Storia economica nel Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento |
|
|
|
|
Video

|
II relazione sul tema:
Demani civici vivi e vitali per collettività locali sostenibili
Geremia Gios, professore di Economia dell’ambiente e direttore del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento
B - Voci dagli assetti fondiari collettivi
Motivi e modalità per la ricostituzione dell’Amministrazione separata dei beni di uso civico di Villamontagna (Trento), Piergiorgio Frachetti, presidente
L’Università Agraria di Bagnara (PG) per storia e per statuto opera a favore della comunità, Lorenzo Perticoni, presidente
Motivi di un ricorso al Tar di Ancona e della mancata impugnazione della sentenza, Vincenzo Fatica, presidente della Fondazione Medit Silva di Frontone (PU)
La Comunanza Agraria di Colpetrazzo (PG): volano della coesione sociale ed esempio di collaborazione leale
con le istituzioni pubbliche, Mario Boccolini, presidente
La Comunanza Agraria di Massa Martana (PG): istituzione innovatrice nell’uso del demanio civico anche in funzione didattico-divulgativa, Romano Filippucci, Presidente |
|
|
|
Venerdì
21 novembre 2014 |
|
|
|
|
|
II Sessione |
|
|
Video

|
Presiede i lavori il prof. Francesco Nuvoli, professore di Estimo rurale nell’Università degli studi di Sassari |
 |
III relazione sul tema:
Gli eco-sistemi agro-silvopastorali: beni naturali ambientali e/o anche valori culturali?, arch. Franco Posocco, dell’Università degli Studi di Padova e Guardian Grando della Scuola Grande di San Rocco in Venezia
Comunicazioni
Piccoli popoli e sostenibilità ambientale. Riflessioni di metodo su una strategia antica, di CASIMIRA GRANDI, professore di Storia contemporanea nel Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'Università degli studi di Trento.
Choice experiments nella valutazione economica dei beni ambientali: il caso di studio dell’alpeggio Entrelor in Valle d’Aosta, di SANDRA NOTARO, professore di Valutazione dei beni turistico-ambientali e culturali, e GIULIA VALENTINI, assegnista di ricerca, del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli studi di Trento. |
|
|
Video
 |
IV relazione sul tema:
La gestione forestale sostenibile nelle proprietà collettive, prof. Orazio Ciancio, presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali di Firenze. Legge la relazione il prof. Christian Zendri
Comunicazioni
Fondamenti di un "diritto per i beni comuni naturali: una prospettiva giuridico-personalista, di CIRO AMATO, dottore di ricerca in diritto pubblico, Luiss G. Carli, Roma.
Realtà e prospettive delle terre civiche in Sardegna:analisi di un caso di studio, di FRANCESCO NUVOLI, dell’Università degli studi di Sassari, SANDRO MARCHI, agronomo, e SALVATORE NOLIS, agronomo.
Benessere animale e risorse comuni in territori alpini: evidenze dalle proprietà collettive delle Regole di Spinale e Manez, di MARTINA TARANTOLA (Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Veterinarie), ACHILLE SCHIAVONE (Università degli Studi di Torino, Dipartimento Di Scienze Veterinarie), BEATRICE MARELLI (Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Veterinarie).
Tra memoria e futuro. Memorie di comunità: dalla gestione collettiva ultracentenaria agli insegnamenti per il futuro, di BEATRICE MARELLI (Università di Torino & Centro Studi Judicaria), ALESSANDRO GRETTER (University of Innsbruck - Institute of Geography (Austria) & Fondazione Edmund Mach), ROCCO SCOLOZZI (UNESCO Chair in Anticipatory Systems University of Trento & Universidade do Minho (Portugal).
Ricognizione dei Beni Civici (Demani di Uso Civico e Terre Collettive) e redazione del Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia, di FRANCESCO E VINCENZO MASTROMARCO, istruttori/ periti demaniali, Bari.
Le strategie di gestione contemporanea, partecipata e solidale del patrimonio civico e comunitario: un modello per le comunità civiche rinnovate, verso un ambiente di vita come bene comune, di prof. Arch. GIORGIO PIZZIOLO e prof. Arch. RITA MICARELLI, dell’IIAS International Institute for Advanced Studies in System Research and Cybernetics, Ontario Ca. |
|
|
|
III Sessione |
|
|
Video
|
Proiezione del documentario "Usi civici: Terre nostre", in versione integrale. |
|
|
Video

|
Presiede i lavori il prof. Vincenzo Cerulli Irelli,
professore di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma
|
 |
V relazione sul tema:
Usi civici e proprietà collettiva. Alla ricerca di una distinzione, Raffaele Volante, professore di Storia del diritto medievale e moderno nel Dipartimento di Giurisprudenza nell’Università degli studi di Ferrara
Comunicazioni
Forme di proprietà collettiva: una analisi alla luce dell'antropologia del diritto, di FIORE FONTANAROSA, dell'Università degli studi del Molise, Campobasso.
Forme di proprietà, modelli di gestione e propensione all’erogazione di Servizi Ecosistemici: un’analisi nella Regione Veneto, di PAOLA GATTO, EDI DEFRANCESCO, DANIELE MOZZATO, DAVIDE PETTENELLA, LAURA SECCO, MATTEO FAVERO, ENRICO VIDALE, del Dipartimento TESAF - Territorio e Sistemi Agro-forestali, Università degli studi di Padova.
Non c’è storia! Patrimonio rurale, storia locale e proprietà collettiva in Liguria, di VITTORIO TIGRINO; dell’Università del Piemonte Orientale di Vercelli, e ANNA MARIA STAGNO, dell’Universidad del Paìs Vasco e del Laboratorio di Archeologia e Storia ambientale dell’Università degli studi di Genova.
Alberto Merler, Università degli studi di Sassari
Beni e diritti delle comunità nei consilia di Paolo di Castro, di STEFANO BARBACETTO, cultore della materia. |
|
|
Video
 |
Interventi conclusivi e chiusura dei lavori
Pietro Nervi
Annuncio della 21^ Riunione scientifica
|
top
|