I temi delle comunicazioni
AVVERTENZE
I testi delle comunicazioni sono riportati sul sito Internet: www.usicivici.unitn.it
Modalità di citazione dei contributi inclusi nella presente lista:
Autore , (2018), “ Titolo ”, Comunicazione presentata alla 24^ Riunione scientifica del Centro Studi e Documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive, Università degli studi di Trento, 15-16 novembre 2018.
|
-
Gestione delle aree di Uso Civico, protezione della biodiversità e salvaguardia del paesaggio: il
case study dell’allevamento e monticazione della Vacca di razza Rendena nei territori a
proprietà collettiva in Provincia di Trento. Un approccio ecologico ed antropologico, di FEDERICO
BIGARAN, Direttore Ufficio per le Produzioni Biologiche Provincia Autonoma di Trento, e MARTA VILLA, PhD
Contemporary Anthropology, Collaboratore Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale
Università degli Studi di Trento e Candoc Research Università della Svizzera Italiana – Labisalp.
-
I beni dell’”Allmende” in provincia di Bolzano tra i principi di grande riforma economico-sociale della legge n. 168/2017 e lo statuto di autonomia, di HANSJÖRG SILBERNAGL, avvocato, direttore dell’Area Servizio legale per il territorio dell’Avvocatura della Provincia Autonoma di Bolzano. 
-
La tutela del demanio civico e dei diritti della collettività residente: commento a sentenza del Commissario agli usi civici di Roma n. 17 del 12.03.2018, di CLAUDIA FEDERICO, avvocato del Foro di Roma.
-
PARTICOLARITÁ STORICO-GIURIDICHE DEL DOMINIO COLLETTIVO di ROVER-CARBONARE - Maso e Colmello della Magnifica Comunità di Fiemme nel periodo storico dall'anno 1300 circa all'anno 1819 -, di ITALO GIORDANI, storico, cultore della materia.
-
"Ce l'abbiamo nel DNA?" Genetica e storia fra le proprietà collettive della pianura Padana, di ALESSIO BOATTINI, STEFANIA SARNO, DAVIDE PETTENER, DONATA LUISELLI, del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna.
-
Il ruolo delle consuetudini per l’accertamento della natura soli. Le controversie demaniali fra la famiglia Altieri e le comunità di Canale Monterano e i loro effetti sul territorio attuale, di DANIELE NATILI, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto pubblico romano (Prof. Massimiliano Vinci), nel Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma Tor Vergata.
-
Le proprietà collettive e il calo demografico degli aventi diritto. Una riflessione, di ALBERTO REGGIANI, presidente della Partecipanza di Nonantola (MO).
-
“Legge 168/2017, art. 2, c. 1: Le terre collettive rigermogliano economie, estetiche e pratiche ecologiche contemporanee”, di GIORGIO PIZZIOLO, professore nell'Università degli studi di Firenze e nell'International Institute for Advanced Studies in System Research and Cybernetics, Ontario Ca. 
-
Il ruolo della donna negli assetti fondiari collettivi: dalla separazione all’integrazione, di FIORE FONTANAROSA, docente di Comparazione giuridica e uniformazione del diritto nell’Università del Molise, Campobasso.
-
Gli indigeni fra noi: le antiche proprietà collettive italiane come sistemi socio-ecologici integrati nel mondo moderno: il contributo della socio-ecologia per un nuovo impulso nella gestione sostenibile delle proprietà collettive, di SILVIA SCOZZAFAVA, eccologa, MSc, PhD, Director's Technical Staff Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga (Italy)
-
Alimentazione locale, usi civici e diritto di sopravvivenza a Oniferi (U), di FABIO PARASCANDOLO, professore di Geografia del paesaggio e dell’ambiente, Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio, Università di Cagliari.
-
La gestione collettiva delle risorse naturali nella regione spagnola di Murcia, Studio storico-giuridico, di SIMONE ROSATI, Assistant Professor Facultad de Ciencias Humanas, Canónicas y Religiosas, Universidad católica San Antonio de Murcia (Spagna).
-
I “domini collettivi” delle popolazioni tradizionali brasiliane sono in pericolo?, di GIROLAMO DOMENICO TRECCANI, dottore in Sviluppo Sostenibile del Tropico Umido per il Nucleo di Alti Studi Amazzonici e professore di Diritto agrario nell’Istituto di Giurisprudenza della Università Federale del Pará. 
-
Il ruolo della toponomastica storica nel ricostruire i dominii collettivi: due esempi, di FURIO CICILIOT, presidente della Società Savonese di Storia Patria, direttore del Progetto Toponomastica Storica.
-
Presentazione delle ricerche in corso in materia di storia delle risorse collettive e
progettazione del futuro del territorio, di ALESSANDRA BULGARELLI, professore di Storia economica,
Dipartimento di Scienze economiche e statistiche, Università degli studi di Napoli Federico II. 
|