Università degli Studi di Trento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
Centro Studi e Documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive
5^ Riunione scientifica
Trento, 11-12 novembre 1999
Centro Studi e Documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive

I TEMI DELLE COMUNICAZIONI

AVVERTENZE

•  I testi delle comunicazioni sono riportati nelle pubblicazioni del Centro. Si veda la Serie Monografie e l' Archivio Scialoja-Bolla.

 

  1. Rapporti tra Amministrazione Comunale e Amministrazione Separata di Uso Civico nella gestione dei beni civici, di FLAVIO MARGONARI, Ispettore del Libro Fondiario per la provincia di Trento e Docente di Diritto tavolare nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Trento.
     
  2. Il diritto alla biodiversità ed il progetto di un parco internazione delle Alpi, di AMEDEO POSTIGLIONE, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione, responsabile del settore "Ambiente" e Direttore di International Court of Environmental Foundation.

  3.  
  4. Problematiche recenti in tema di legittimazioni, di LUCIANO ORUSA, Commissario per il riordinamento degli usi civici per il Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, Professore di Diritto amministrativo nel Politecnico di Torino.

  5.  
  6. I soggetti che si occupano della gestione dei dominii collettivi, di LAURA MASOTTO, Borsista del Centro Studi e Documentazione sui demani civici e le proprietà collettive di Trento.

  7.  
  8. La consuetudine: agli antipodi del progresso nella concezione mainiana, LARA FIORONI, Borsista presso il Centro Studi e Documentazione sui demani civici e le proprietà collettive di Trento.

  9.  
  10. Il libero comune di Montepescali al servizio delle necessità locali e generali: opere realizzate in occasione del primo giubileo della cristianità, celebrato nell'anno del Signore 1300, di GIOTTO MINUCCI, Presidente dell'Amministrazione Separata Beni di Uso Civico di Montepescali.

  11.  
  12. «UNIVERSITAS»: la dottrina dei «corpi» nel pensiero di Ulrich Zasius (1461-1535), di CHRISTIAN ZENDRI, collaboratore del Centro Studi e Documentazione sui Demani civici e le proprietà collettive di Trento.

  13.  
  14. Dalla destinazione d'uso alle alterazioni degli usi reali intervenute. L'area vasta montana ed il problema della tenuta temporale del vincolo di tutela: la Planungsicherung nella legislazione germanica, di SILVIA RABOSSI KNEISSL, del Dipartimento di Informatica e Studi aziendali dell'Università degli studi di Trento.

  15.  
  16. Dominii collettivi e autonomia: suggerimenti per una nuova legge nazionale, di LUIGI OLIVETI, Direttore generale dell'Associazione Nazionale Usi Civici e Demani Collettivi di Firenze.

  17.  
  18. Valutazione economica delle esternalità positive prodotte dall’agricoltura di montagna, di SANDRA NOTARO, Dottore di ricerca in Economia montana nell’Università degli studi di Trento.

  19.  
  20. Il processo conoscenza/azione nella pratica della pianificazione delle terre civiche, di FRANCESCO PAPALE, professore di urbanistica rurale nell'Università degli studi di Catania, Dipartimento di Ingegneria rurale.

  21.  
  22. L'informatizzazione dei registri immobiliari e del sistema catasto tavolare: quali effetti ha prodotto sul regime e sul contenuto delle situazioni di appartenenza? di SILVIA DE VOGLI, Borsista del Centro Studi e Documentazione sui demani civici e le proprietà collettive di Trento.

  23.  
  24. Come intervenire per salvaguardare i patrimoni demaniali e collettivi dall'inarrestabile loro declino,di VITO LO VERDE, avvocato del Foro di Palermo e componente dell'Associazione APRODUC di Roma.

  25.  
  26. Espropriabilità dei beni civici, di ELISA TOMASELLA, dell’Associazione Nazionale Usi Civici e Demani Collettivi di Firenze.

  27.  
  28. Le terre civiche in Carnia, di STEFANO BARBACETTO, libero professionista del foro di Bolzano.

  29.  
  30. Una politica forestale per il restauro delle foreste nei boschi cedui: Ambiente e Occupazione, diSEBASTIANO RICCI, già Responsabile del Corpo Forestale dello Stato per l’Emilia-Romagna.

  31.  
  32. Le Comunanze agrarie di Soanne e Scavolino nel comune di Pennabilli (PS), di LORENZO VALENTI, avvocato del Foro di Rimini.

  33.  
  34. Dominii collettivi e riforma delle autonomie locali dopo la legge 439/1989. Spunti per una diversa gestione della proprietà collettiva, di ROCCO TADDONIO, del Servizio Usi civici della Regione Basilicata.

  35.  
  36. Autonomia e sviluppo: profili socio-giuridici nell’amministrazione delle terre civiche, di MICHELINA MASIA, ricercatrice di Sociologia del diritto nel Dipartimento di Diritto pubblico e scienze sociali dell’Università degli studi di Cagliari.

  37.  
  38. Quattro casi di applicazione della scheda di catalogazione inerente al progetto di atlante nazionale dei demani civici e delle prorpietà collettive, di GABRIELE CIAMPI, MAURO PINZANI, SIMONE SQUARZANTI, del Dipartimento di Geografia dell'Università degli studi di Firenze.