NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI

<< < > >> Pagina: 1 di 102 - News presenti: 408

Incontri a.a. 2024/2025 della Cattedra delle Proprietà collettive - Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell’Università di Trento.
L’incontro si terrà sulla piattaforma ZOOM di UniTrento, per la partecipazione è richiesta l’iscrizione.
La diretta video sarà liberamente accessibile sul canale Usicivici UniTrento.
Tutti i link sono disponibili sulla pagina degli Incontri.

Tutti gli interessati sono invitati a suggerire argomenti o esperienze meritevoli di segnalazione e che possono essere utili ad altri.

14.04.2025


Segnaliamo la Lezione Conferenza all'interno del Corso didattico
"Antropologia Culturale dei Domini Collettivi e dei Territori di Vita"

Lunedì 14 aprile 2025 ore 14-16
in presenza presso l'Aula 6 e Zoom online
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, via Verdi 26 Trento
Università di Trento

"Da un approccio passivo ad uno pro-attivo: le comunità impegnate a tutelare cultura, ambiente e dignità"

Relatore: dott. Carlo Ragazzi
Presidente Federazione Italiana dei Domini Collettivi
Presidente Consorzio Uomini di Massenzatica

Entra nella riunione in Zoom
https://unitn.zoom.us/j/81715625803
ID riunione: 817 1562 5803
Codice d’accesso: 688433

Locandina https://drive.google.com/file/d/18oOg1-5efo-AWJoDjFkFL8l1RT6Gss1-/view?usp=drive_link
Newsletter

Allegato

12.04.2025


Con la convocazione della 31^ Riunione scientifica sul tema:

DOMINI COLLETTIVI: QUALI CONTRIBUTI PER COMUNITÀ RESILIENTI?

il Centro studi INVITA a presentare contributi con l’obiettivo di costituire una ulteriore occasione di incontro fra studiosi, ricercatori accademici, amministratori, testimoni di alto livello per approfondire i temi più attuali dei dominii collettivi.

E’ stato autorevolmente affermato che i domini collettivi costituiscono un sistema binario nel quale le due componenti relative alla presenza dl un territorio di proprietà collettiva e di una comunità attiva che si prende cura del medesimo sono entrambe necessarie per garantire la durata nel tempo di modalità di gestione sostenibile del territorio medesimo.

Gli scenari socioeconomici sono da qualche tempo in rapido mutamento e ci si può allora chiedere quali iniziative si debbano o si possano mettere in atto per garantire che le comunità che storicamente hanno governato i domini collettivi possano rimanere vitali adeguando modalità antiche di gestione alle mutate condizioni generali. Le risposte a questa domanda possono essere variegate anche in funzione delle specificità locali e, in tale logica la riunione si pone come sede di confronto, di dibattito e di apprendimento culturale al fine di individuare soluzioni possibili che esaltino il ruolo delle comunità locali anche nella prospettiva di rendere le medesime maggiormente resilienti. Questo anche al fine di poter rispondere adeguatamente ai probabili mutamenti prossimi futuri dello scenario globale nel quale siamo chiamati ad operare.

I contributi possono essere previsti in: (a) Relazioni, (b) Comunicazioni, (c) Voci dagli assetti fondiari collettivi.

Info https://www.proprietacollettive.unitn.it/riunioni-scientifiche/31rs
Newsletter https://www.proprietacollettive.unitn.it/home/newsletter

20.03.2025


Landscape, landscape, landscape… International Texts and Landscape Culture

Antropologia Culturale dei Domini Collettivi e dei Territori di Vita
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Trento

Proseguono le lezioni-conferenza pubbliche in modalità ibrida del Corso di Antropologia Culturale dei Domini Collettivi e dei Territori di Vita tenuto dalla dott.ssa Marta Villa.

Landscape, landscape, landscape… International Texts and Landscape Culture

Lunedì 10 marzo 2025 in Aula 6 dalle 14 alle 16 ci sarà come relatrice ospite la Dr. Maguelonne Déjeant-Pons, ex Segretario Esecutivo per la Convenzione del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

La dr. Maguelonne Déjeant-Pons, esperta internazionale di ambiente e sviluppo sostenibile, spiegherà il ruolo del paesaggio all’interno dei programmi europei, la tutela e protezione svolta dalla Convenzione del Paesaggio, il senso culturale dello stesso. I Domini Collettivi e i Territori di Vita secondo la Legge italiana 168/2017 sono parte fondamentale del patrimonio eco-paesistico della nazione e i comproprietari attivamente curano volontariamente il territorio non solo per loro stessi ma nell’interesse generale di tutti i cittadini del Pianeta: la loro funzione, pertanto, è in costante sinergia con le politiche comunitarie atte a proteggere gli ecosistemi attraverso le popolazioni che vi abitano.

Per seguire online:
Entra nella riunione in Zoom
https://unitn.zoom.us/j/81562345268
ID riunione: 815 6234 5268
Codice d’accesso: 094331

Allegato

06.03.2025

<< < > >> Pagina: 1 di 102 - News presenti: 408